
Lavora con me
Contenuti e modalità
Sono disponibile a creare progetti di formazione ad hoc, ma anche a partecipare a eventi, progetti editoriali o collaborazioni social. Se vuoi, puoi scrivermi una mail per capire come procedere.
Grazie alla mia formazione composita, posso aiutarti come consulente di ricerca e alla comunicazione sui temi del linguaggio inclusivo o linguaggio aperto, della comunicazione pragmatica, indiretta e figurata, della comunicazione scientifica, dell'accessibilità soprattutto sul piano delle disabilità sensoriali, sociali e cognitive, della disabilità e soprattutto della neurodiversità e neurodivergenza, della salute mentale, della scienza aperta (open science) e della politicità della scienza.
Fa per te se
Se vuoi il mio parere professionale sul tuo progetto, evento, prodotto editoriale o di ricerca per quanto riguarda la rappresentazione, l'accessibilità e la correttezza scientifica di quanto vuoi fare o affermare, ma anche se vuoi imparare a comunicare meglio i tuoi contenuti scientifici o sui miei temi, come persona o come istituzione.
Sono disponibile per approfondimenti ad hoc, workshop, formazioni, lettura ed editing di testi e consigli pratici per eventi.
Se la proposta è di lungo termine, puoi mandarmi una mail per accordarci su come procedere.
Altrimenti, prenota mezz'ora o un'ora qui sotto!
Ti risponderò per accordarci sulla data.
Alcuni esempi di formazioni
-
NeurodiversiLab: il workshop prevede un inquadramento teorico ma interattivo della neurodiversità da un punto di vista clinico ma soprattutto sociale, per capire cosa siano la variabilità individuale e la neurodivergenza e come possiamo costruire un ambiente e una comunicazione il più possibile accessibili e inclusive per chiunque, comunque funzioni il suo cervello. Segue un momento di discussione aperta per calare i concetti presentati nel contesto di ogni partecipante, usando il paradigma della neurodiversità come una lente con cui guardare le regole non scritte della nostra società (e ribaltarle).
Diverse versioni del NeurodiversiLab sono state commissionate da Roche Italia e dal Festival del Pensare Contemporaneo.
-
Introduzione alla comunicazione neuro-informata: questa formazione si compone di un intervento più teorico e frontale e di una piccola esercitazione. La parte più teorica verte sulla comunicazione diretta e indiretta (e sulla pragmatica linguistica) sia in termini di produzione che di comprensione della comunicazione altrui; sui principali aspetti cognitivi di supporto a queste abilità, dal punto di vista della neuropsicologia e del paradigma della neurodiversità; e infine sugli aspetti sociali (contestuali o identitari) che possono impattare sulla comunicazione. L'esercitazione prevede di riflettere sulle proprie modalità di comunicazione e/o sui processi comunicativi interni ed esterni all'azienda.
Diverse versioni di questa formazione sono state commissionate da Codici Ricerca e Intervento e The Camelot Institute of Human Interactions.
-
Identità Invisibili, Laboratorio per le scuole: il laboratorio, dedicato a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, è incentrato sul tema dell’identità individuale, a partire da tre assi specifici: identità di genere, orientamento sessuale e relazionale, e neurotipo, ovvero il funzionamento neuropsicologico. Prevede una parte teorica ma interattiva e una piccola esercitazione per aiutare studenti di qualsiasi indirizzo a riflettere sulla loro identità e le loro relazioni.
Diverse versioni di questo workshop sono state realizzate in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: https://verso.fsrr.org/project/identita-invisibili/
-
From Lab to Likes, Socializing Science and Networking as Researchers: la formazione, pensata per gruppi di ricerca che vogliano ripensare o progettare da zero la loro presenza sui social media, prevede una panoramica sulle tipologie di contenuto che le principali piattaforme social permettono di pubblicare, una carrellata di esempi di identità visive e una parte pratica per guidare il gruppo a trovare la propria identità visiva e progettare il proprio piano editoriale.
Diverse formazioni realizzate a partire da questo nucleo sono state commissionate dall'Event-Driven Perception for Robotics Lab dell'Istituto Italiano di Tecnologia e dal Laboratorio di Cognizione Sociale dell'Università degli Studi Sapienza.